Verso il riconoscimento IGP alle produzioni artigianali e industriali tipiche non agroalimentari - Sportello imprese Unlock
Verso il riconoscimento IGP alle produzioni artigianali e industriali tipiche non agroalimentari
Approvato un primo elenco di 58 prodotti artigianali e industriali tipici del territorio toscano
La Legge n. 206/2023, dedicata alla promozione e tutela del "Made in Italy", riconosce l'importanza delle produzioni locali come parte del patrimonio culturale italiano e ne promuove la tutela attraverso il riconoscimento come prodotti non agroalimentari a indicazione geografica protetta (IGP) secondo quanto disposto dal nuovo regolamento europeo (UE) 2023/2411. Un riconoscimento che mira a valorizzare le tradizioni produttive dei territori, sostenere le imprese e al tempo stesso offrire ai consumatori la disponibilità di informazioni affidabili.
In linea con questa normativa, la Regione Toscana ha completato una ricognizione delle produzioni artigianali e industriali tipiche del territorio, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria regionali della Consulta delle imprese. Questo elenco, che include 58 specializzazioni, ha finalità puramente ricognitiva, non ha carattere tassativo e potrà essere integrato a seguito di ulteriori segnalazioni.
Grazie al bando del Ministero dell'Impresa e del Made in Italy aperto dal 16 settembre al 31 ottobre 2024, le associazioni di produttori potranno richiedere un contributo fino a 30.000 euro per le spese di consulenza necessarie alla redazione del disciplinare di produzione e alla richiesta di riconoscimento come indicazione geografica protetta non agroalimentare dei loro prodotti tipici. La domanda di riconoscimento potrà invece essere presentata al ministero a partire dal mese di gennaio 2025.
Consulta la Delibera di Giunta Regionale n. 1078 del 30/09/2024
Vai alla pagina dedicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Leggi il comunicato stampa su Toscana Notizie