Programma “EU Blending” della BEI - Bando per la concessione di sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e dei costi della garanzia - Sportello imprese Unlock
Programma “EU Blending” della BEI - Bando per la concessione di sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e dei costi della garanzia

L’intervento - cofinanziato dalla programmazione Fesr 2021-2027 - mira ad agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle PMI
PROGRAMMA REGIONALE TOSCANA FESR 2021-2027
OP1 Os.a3 – Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI
Azione 1.3.2 - Sub-Azione 1.3.2.1 - “Sostegno alle PMI – investimenti produttivi”
Bando: “Sovvenzioni alle PMI per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della BEI ”
Con Decreto Dirigenziale n. 3241 del 18/02/2025 e s.m.i. è stato approvato il bando “Sovvenzioni alle PMI per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della BEI”
L’azione è cofinanziata dalla Programmazione FESR 2021-27.
Finalità del bando
L’intervento mira ad agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle PMI attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale. L’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) sui finanziamenti concessi alle PMI toscane dalle banche individuate dalla Regione Toscana, nell’ambito della linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della Banca Europea degli Investimenti. I finanziamenti dovranno essere garantiti e riassicurati alla Sezione speciale Regione Toscana del Fondo di garanzia per le PMI, di cui alla L. 662/96, da soggetti garanti individuati dalla Regione Toscana, in funzione degli importi ammissibili previsti dalle disposizioni operative del fondo. In particolare, è previsto l’abbinamento del contributo in c/interessi con lo strumento finanziario della garanzia, nella forma della riassicurazione, ai sensi dell’art. 58 del Regolamento (UE) 1060/2021.
I finanziamenti possono coprire fino al 100% del progetto di investimento e avere una durata massima di 10 anni di cui un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi.
Destinatari
Sono soggetti destinatari:
-MPMI
-Professionisti
I suddetti soggetti devono operare nei settori ammissibili ai sensi della delibera di G.R. 1155/2023 e del Fondo di Garanzia per le PMI di cui alla L. 662/1996, purché la loro attività non rientri:
- in uno dei settori non ammissibili al Fondo di Garanzia per le PMI (All. 1 della DGR. n. 843/2024);
- nell’elenco dei codice NACE esclusi dall’intervento di BEI (All. 2 della DGR. n. 757/2024).
Scadenza e presentazione domanda
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 10/03/2025 e rimarrà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
Il bando sarà gestito da Sviluppo Toscana in qualità di Organismo Intermedio; la domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT), https://sft.sviluppo.toscana.it/, deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente.
Progetti
I progetti ammissibili si suddividono in:
1. Progetti di investimento in beni materiali e immateriali, come dettagliati nell’Allegato 1/A “Progetti ammissibili”;
2. Progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare, come dettagliati nell’Allegato 1/B “Progetti green”.
L’importo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 70.000,00 e superiore a € 5.000.000,00.
Il progetto deve concludersi entro 15 mesi dalla concessione, salvo proroga di 3 mesi
Criteri di ammissibilità della spesa
- Attivi materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni mobili, fabbricati strumentali (solo interventi di manutenzione straordinaria nei limiti del 30% dell’importo dell’intero progetto).
- Attivi immateriali: diritti di brevetto e licenze. Sono ammessi anche Knowhow o altre forme di proprietà intellettuale ma nel limite del 10% dell’importo dell’intero progetto.
Spese ammissibili al FESR: gli interessi passivi e le commissioni di garanzia ai sensi dell’art. 64 del Reg. UE 1060/2021.
Tipo di agevolazione
L’agevolazione, ai sensi dell’art. 14 o dell’art. 17 del Reg. (UE) 651/2014, è concessa nella forma di:
1. Sovvenzione in c/interessi calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento, nella percentuale massima del:
• 80% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti di investimento in beni materiali e immateriali;
• 90% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti “Green”;
L’importo massimo della sovvenzione in c/interessi non potrà superare le seguenti soglie:
- Euro 200.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 17 del Reg. 651/2014;
- Euro 300.000,00 nel caso di sovvenzione concessa ai sensi dell’art. 14 del Reg. 651/2014.
2. Sovvenzione in c/commissioni di garanzia calcolata nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato e comunque nei limiti del costo effettivo della garanzia, la sovvenzione in c/commissioni di garanzia non può superare l’importo massimo di Euro 12.000,00.
Nel caso di aiuti concessi ai sensi dell’art. 14 del Reg. 651/2014 le intensità di aiuto massime previste dall’art. 17 sono maggiorate del 10% o del 15% a seconda di come è classificata la zona dell'intervento nella Carta degli aiuti a finalità regionale.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile per l’attivazione del presente bando è pari ad € 10.000.000,00 derivanti da risorse del PR Toscana Fesr 21/27, Azione 1.3.2- Sub-azione 1.3.2.1 “Sostegno alle PMI – investimenti produttivi”, di cui € 3.000.000,00 destinati alle imprese localizzate nei “Comuni aree interne” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par 4.4).
La suddetta dotazione è incrementabile fino alla concorrenza dell’importo stanziato con Delibera di Giunta Regionale n. 757/2024, pari a Euro 30.000.000,00 e fino ad esaurimento risorse.
Per approfondire
Tutte le informazioni sul Bando possono essere trovate nella ai seguenti link:
Link al Decreto Dirigenziale n. 3241 del 18/02/2025: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2025AD00000003922
Link alla pagina web dedicata al Bando nel sito sulla programmazione FESR di Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/sovvenzioni-alle-pmi-per-abbattere-gli-interessi-e-le-commissioni-di-garanzia-sui-finanziamenti
Link alla pagina web dedicata al Bando sul sito di Sviluppo Toscana Spa: https://www.sviluppo.toscana.it/bando132bei
Indirizzi mail dedicati al Bando
• gestionestrumentifin@sviluppo.toscana.it per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda;
• supportobando132bei@sviluppo.toscana.it per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale.