17 marzo 2025

PR FESR 2021-27 Bando "Progetti strategici di Ricerca e Sviluppo" e Bando “Progetti di R&S per MPMI e Midcap”

 Apertura dei termini e delle modalità per la presentazione delle domande per la concessione della sovvenzione interessi in c/capitale

Nell’ambito dell’azione 1.1.4.1 del PR FESR 2021-27 dal nome “Ricerca & Sviluppo per le imprese anche in raggruppamento con organismi di ricerca” si evidenzia la pubblicazione del Decreto Dirigenziale n. 4590 del 05/03/2026 con cui si aprono i termini e le modalità per la presentazione delle domande per la concessione della “Sovvenzione Interessi” in c/capitale.

 

L’intervento, rientra nel Programma Giovani Sì di Regione Toscana e mira a rispondere a tre sfide strategiche, quali la transizione digitale, la transizione ecologica e la coesione territoriale nonché la transizione generazionale, come previsto da D.G.R. 1352/2023, che detta gli indirizzi per l’attivazione dei Bandi R&S.

 

La misura di “Sovvenzione Interessi” si realizza mediante i due Bandi con procedura valutativa:

  • Bando 1. Progetti strategici di ricerca e sviluppo (D.D. 21716/2023),

  • Bando 2. Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI e Midcap (D.D. 21717/2023).

 

 

Finalità della misura:

 

L’obiettivo operativo della sovvenzione interessi a fondo perduto è finalizzato a sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale (come definite all’art. 2, punti 85) e 86) del Reg. UE 651/2014 delle MPMI toscane e in particolare è indirizzato a migliorare la competitività delle MPMI, facilitare l’accesso al credito e a favorire processi di transizione ecologica.

 

 

Destinatari:

I destinatari sono le MPMI (micro, piccole e medie imprese, inclusi i professionisti), così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n.651/2014, che risultino beneficiarie della sovvenzione diretta dei Bandi R&S, approvati con D.D. 21716/2023 (Bando n. 1) e con D.D. 21717/2023 (Bando n. 2) e che abbiano già selezionato l’opzione “Sovvenzione Interessi” in sede di domanda iniziale.

​​

Presentazione domanda per la Sovvenzione Interessi e scadenza:

La domanda di agevolazione, avviene mediante compilazione di apposito modulo, redatto in lingua italiana e presentato esclusivamente per via telematica, sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/.

La domanda potrà essere presentata dal 17 marzo 2025, fino al termine ultimo del 15 maggio 2025, di cui al D.D. n. 4590 del 05/03/2025.

 

Criteri di ammissibilità per la Sovvenzione Interessi:

Le spese ammissibili sono quelle sostenute ai sensi dell’ art. 25 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

Non saranno ammissibili i settori esclusi dalle regole di elegibilità ed etiche della BEI, come previsto dal Paragrafo 4.2.23 - punto 3, del Bando n. 1 e del Bando n. 2, in cui si richiamano i requisiti richiesti all’ art 5, punto 9 dell’ Avviso pubbico approvato con D.D. n. 22809 del 26/10/2023, ed elencati, infine, nell’ Allegato A del D.D. n. 4590 del 05/03/2025 denominato: Codici NACE esclusi”.

 

Tipo di agevolazione:

 

L’aiuto è concesso nella forma di sovvenzione interessi in c/capitale. E’ erogata in un’unica soluzione, nella forma della sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi in una percentuale sull’ammontare degli interessi del prestito erogato nell’ambito della linea di credito BEI, nella percentuale massima:

  • del 90% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti “Green”; progetti “Green” che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare;

  • del 80% per i finanziamenti erogati agli altri progetti MPMI.

L’ ESL massimo della sovvenzioni interessi è pari al 10% delle spese ammesse.

 

Finanziamento BEI:

 

Il finanziamento BEI non può superare per ciascun richiedente la parte del proprio investimento ammesso al netto del contributo a fondo perduto spettante, calcolata secondo le rispettive intensità di aiuto e in ogni caso, deve essere ricompreso tra euro 90.000,00 euro ed euro 1.700.000,00.

Il finanziamento BEI, se assistito di garanzia eventuale del Fondo Centrale di Garanzia per le piccole e medie imprese di cui all’ art. 2, c. 100 lett.a) della Legge 23 dicembre 1996 n. 662, genera per il beneficiario un aiuto che cumula con i precedenti aiuti;

 

Le Grandi Imprese, le Mid-cap e gli Organismi di Ricerca non possono accedere al finanziamento agevolato, su provvista Bei, e conseguentemente beneficiare della Sovvenzione Interessi, ai sensi del Reg. UE 651/2014 e di cui al Paragrafo 5.5 dei Bandi R&S.

 

 

Caratteristiche del finanziamento bancario:

 

Le caratteristiche del finanziamento bancario sono:

  • copertura fino al 100% del progetto di investimento al netto della sovvenzione diretta concessa alle MPMI beneficiarie dei Bandi R&S;

  • durata fino a 10 anni, di cui un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi.I finanziamenti dovranno avere scadenze di rimborso predefinite (con rate mensili, trimestrali e semestrali di capitale e di interessi).

  • le banche che risultano definitivamente ammesse a ricevere la provvista della linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” sono quelle elencate nel decreto di apertura dei termini e delle modalità per la sovvenzioni interessi, D.D. n. del 05/03/2025;

 

 

Dotazione finanziaria:

 

La dotazione finanziaria disponibile per l’intervento sovvenzione interessi, ammonta ad un totale di euro 10.767.822,91 (di euro 1.514.066,65 per il Bando 1 e di euro 9.253.816,26 per il Bando 2).

Mentre l'ammontare massimo concedibile di finanziamento BEI (differenza tra investimenti ammessi e contributi ammessi a fondo perduto) è pari complessivamente ad euro 64.708.363,13.

 

 

Per approfondire:

 

Tutte le informazioni sul Bando possono essere trovate al seguente link:

 

Indirizzi mail dedicati ai Bandi R&S:

  • bandirs2023@sviluppo.toscana.it per assistenza sui Bandi R&S e sui contenuti della domanda (indirizzo e-mail attivo dalle ore 10 del 24 gennaio);

  • supportobandiRS2023@sviluppo.toscana.it per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale.

 

 

Condividi